top of page
ad.png

Le api conoscono il numero φ ?

Seppur riuscendo a prevedere molti fenomeni naturali con la matematica, rimaniamo spesso esterrefatti nell’osservare la profonda bellezza e armonia della natura. La colonia delle api ha la sua localizzazione fisica nell’alveare, una struttura costituita da celle esagonali suddivise in aree funzionali a seconda della destinazione d’uso, ed è formata da più di 100 mila individui che si distribuiscono in maniera non omogenea nelle tre caste, rappresentate dalla regina, dalle operaie e dai maschi, detti anche fuchi.Esaminando l'albero genealogico di un fuco si osserva che, contando i nodi di ciascun livello, si ottengono i numeri della successione di Fibonacci.

image (4).png
aa85f4a7aa6809b3453b8b0aa1b74f52.png

Fibonacci

Fibonacci è stato un matematico italiano famoso per aver individuato una sequenza di numeri conosciuta come successione di Fibonacci, ossia una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti (Fn=1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89).

aa85f4a7aa6809b3453b8b0aa1b74f52.png
ape-1 (1).jpg

Il legame tra Fibonacci e le api

La successione di Fibonacci calza a pennello con la riproduzione delle api infatti, come rappresentato nell'immagine, a partire da un fuco e dall'ape regina la riproduzione delle api rispetta la successione numerica di Fibonacci. In una colonia di api l’unico individuo fertile è l’ape regina, se questa depone uova fecondate nasceranno api di sesso femminile, al contrario, se la regina depone uova non fecondate, nasceranno api di sesso maschile, i fuchi.

 

Forse Fibonacci si è ispirato al mondo delle api per formulare la sua successione numerica e non al più noto modello della riproduzione dei conigli. Infatti egli visse per alcuni anni a Bejaia, a quell’epoca importante città algerina esportatrice di cera, dove venne in contatto con gli apicoltori locali.

istockphoto-1353976082-612x612-removebg-preview (1).png
cesaplast_1233_giallo_pastello_tinte_unite_decorativi.jpg


"Penso alla felicità di Dio quando, durante la creazione , ha fatto le prime prove con le api e ha visto gli esagoni perfetti dei favi, il miele luminoso e la vibrazione delle ali."
F. Caramagna

Il sito è stato realizzato da:

Matteo Quaranta

Angelo Caccia

Sabrina D'Onofrio

Le classi che hanno partecipato sono:

3CTG Referenti Sabrina Nappi e Mario di Fonza in collaborazione con i docenti Elisa Lorè, Maddalena Spiezia e Giuseppe Puzone.

3HTG  Referente D'Avino Letizia 

3DTG Referente Gaia D'Onofrio

1BT Referente Stefania Notaro

download_preview_rev_1.png
bottom of page