top of page
ad.png

Analisi dei dati satellitari per le osservazioni sul territorio

Selezionata la zona in cui sorge l’azienda dell’apicoltore Michele Errichiello, a due passi dalla scuola, abbiamo cercato con GLobe Visualization System ed Eo Browser lo stato di salute del suolo che appare buono.

Nel parco troviamo una vasta varietà di alberi così distribuiti: lungo la linea rossa ci sono i pioppi; linea verde - cipressi; linea blu- ulivi , linea gialla: tigli, betulle, nocciolo, alloro, Fior d'Angelo, Ginkgo biloba, ailanto, Melo ornamentale, Ontano, Ciliegio, Carpino Bianco, al centro del parco. Con il protocollo Trees abbiamo stimato l’altezza di alcuni pioppi e di betulle. Sul nostro territorio, l’apicoltura  è esercitata da sempre sfruttando la natura incontaminata dei suoi prati e colline. I numeri dell’azienda del nostro apicoltore sulla zona interessata sono:  975 l di miele prodotto, 24mila api in cerca di polline, 32 famiglie diverse.

Satellite-No-Background.png
Immagine 2023-03-31 162055.jpg
ad.png

Con Eo Browser  abbiamo analizzato l’ Indice dello stress idrico della zona di studio. 

L'indice di umidità differenziale normalizzato (NDMI) viene utilizzato per determinare il contenuto idrico della vegetazione e monitorare la siccità. L'intervallo di valori dell' NDMI è compreso tra -1 e 1. I valori negativi dell' NDMI (valori prossimi a -1) corrispondono a terreno arido. Valori intorno allo zero (da -0,2 a 0,4) corrispondono generalmente a stress idrico. I valori inerenti la nostra zona corrispondono a valori alti e positivi e rappresentano una chioma alta senza stress idrico (circa 0,4 a 1).

Indice di vegetazione

NDVI è un indice semplice ma efficace per quantificare la vegetazione verde.

È una misura dello stato di salute della vegetazione basata su come le piante riflettono la luce a determinate lunghezze d'onda. Il valore che leggiamo nella leggenda è basso e positivo, esso rappresenta arbusti e praterie (approssimativamente da 0,2 a 0,4).

edwssasasafsad.jpg
Immagine 2023-03-31 162602.jpg
ad.png
lol.PNG

Il sito è stato realizzato da:

Matteo Quaranta

Angelo Caccia

Sabrina D'Onofrio

Le classi che hanno partecipato sono:

3CTG Referenti Sabrina Nappi e Mario di Fonza in collaborazione con i docenti Elisa Lorè, Maddalena Spiezia e Giuseppe Puzone.

3HTG  Referente D'Avino Letizia 

3DTG Referente Gaia D'Onofrio

1BT Referente Stefania Notaro

download_preview_rev_1.png
bottom of page