top of page
q.png

Rifugi per api
ed insetti impollinatori

A causa di un alto consumo di veleni e pesticidi utilizzati sulle colture intensive presenti nelle campagne si sta verificando un forte sterminio delle colonie d’api affiancato ad una fuga di queste dalla campagna verso i territori urbani.

Salviamo le api

Per contrastare la dispersione delle api negli ambienti civilizzati, si propone un progetto con l’obiettivo di costruire dei rifugi-hub da installare nei parchi pubblici comunali. Si ipotizza la realizzazione di suddetti rifugi di dimensioni ridotte da collocare in giardini privati o su balconi condominiali. Per la costruzione di tal manufatti si potrebbero usare materiali di riuso e/o riciclo.

eew.png
tassellazione+ù.png

Per la costruzione dei rifugi si è presa in esempio la struttura esagonale degli alveari delle api col fine di eco-nomicizzare la quantità di materiali adoperati.

Le api, non a caso, costruiscono i loro alveari con questa figura, infatti se andassimo a comparare più figure geometriche con uno stesso volume dato, l’esagono risulterebbe essere quello col perimetro minore e quindi avente bisogno di minor materiale per tracciarlo.

Immagine_2023-04-28_155748-removebg-preview.png

Scheda tecnica

Le sezioni disegnate esternamente rappresentano le sei facce laterali che si chiudono ad incastro l’una con l’altra creando una forma esagonale. Sul fondo si presenta la parete verticale che andrà unita all’esagono costruito precedentemente e sulla quale reggerà il peso della struttura. All’interno del contenitore esagonale andranno poi inserite delle canne di bambù o della pasta forata.

Materiali

  • legno riciclato

  • pasta forata per le cavità interne

  • colla per rafforzare le sezioni ad incastro

345257927_199375659576057_864681006302782375_n.jpg

Per la giornata internazionale anche noi abbiamo creato dei rifugi per le nostre amate api!

Il sito è stato realizzato da:

Matteo Quaranta

Angelo Caccia

Sabrina D'Onofrio

Le classi che hanno partecipato sono:

3CTG Referenti Sabrina Nappi e Mario di Fonza in collaborazione con i docenti Elisa Lorè, Maddalena Spiezia e Giuseppe Puzone.

3HTG  Referente D'Avino Letizia 

3DTG Referente Gaia D'Onofrio

1BT Referente Stefania Notaro

download_preview_rev_1.png
bottom of page